Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the translatepress-multilingual domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/greatsar/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio tevily è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /home/greatsar/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Nuraghi - Great Sardinia

Nuraghi

Nuraghe La Prisgiona

Il Nuraghe La Prisgiona, occupato tra il XIV e il IX secolo a.C., si trova ad Arzachena, nel nord della Sardegna. La struttura principale è a forma di tholos, a semi cupola, circondata da un villaggio di circa un centinaio di capanne.

Il nuraghe è formato da una torre centrale accompagnata da due torri laterali. Nel cortile centrale si trova anche un pozzo di 7 metri, funzionante ancora oggi. Interessante è la disposizione delle capanne del villaggio, separate da delle stradine come nelle moderne cittá. Questo rivela una civiltà organizzata, dedita al commercio nel Mediterraneo.

Nuraghe Santu Antine

Il Nuraghe Santu Antine si trova nella “Valle dei Nuraghi”, vicino al comune di Torralba nel centro-nord della Sardegna. In questa zona fiorirono fiorirono i complessi nuragici, di cui ne rimangono 30, insieme a 10 Tombe dei Giganti. Conosciuto anche come “casa del re” per la sua imponenza, consta di 4 torri, 3 messe a triangolo e una al centro che in passato misurava 25 metri e risale al 1600 a.C.

È considerato la vetta artistica e culturale dell’epoca nuragica, grazie ad una perizia costruttiva che non ha nulla lasciato al caso. Dalle simmetrie dei locali interni al suo orientamento basato sul percorso del sole nei solstizi, non vi pentirete di visitare tutto questo per soli 8 euro.

Complesso nuragico di Palmavera

Raggiungibile comodamente a nord di Alghero, nel Parco di Porto Conte, giace il complesso nuragico di Palmavera. Il promontorio omonimo ospita un villaggio costruito in calcare e arenaria, risalente all’epoca nuragica.
Al centro dell’antico insediamento spiccano due torri, circondate da molte capanne. Sebbene fossero inizialmente quasi 200, oggi ne restano meno di 50.

Nuraghe Losa

Il Nuraghe Losa è uno dei meglio conservati della Sardegna e mantiene ancora intatta la sua struttura. Composta da una torre e da mura robuste disposte a formare un triangolo equilatero, da certe prospettive sembra la prua di una nave.

Situato nel centro-ovest della Sardegna, vicino al comune di Abbasanta, fu abitato dal 1500 a.C. Il nome deriva da “Nurache ‘e Losas” (nuraghe delle tombe), perché ci furono ritrovate delle urne funerarie di epoca romana. L’ingresso costa 6€ e andandoci potrete godervi delle passeggiate immerse nel verde attorno, che rivelerá sorprese ai piú attenti. Infatti, la foresta ha inghiottito alcune rovine, a testimonianza di quanto anticamente fosse abitata la zona.

Nuraghe di Santa Cristina

Il Nuraghe di Santa Cristina è un parco archeologico, che racconta le storia di due passati e civiltà della Sardegna. Quella Nuragica, che ci ha lasciato lo stupefacente Pozzo Sacro di Santa Cristina, è una testimonianza delle abilitá artistiche delle popolazioni nuragiche. Ci sono anche dei resti di capanne e di un recinto sacro, tracce del culto dell’acqua.

C’è poi la storia Cristiana, che ci ha lasciato un complesso sacro che ancora oggi ospita processioni in onore della santa. La Santa è collegata alla devozione per l’acqua degli antichi in quanto resa martire per annegamento. Per soli 7€ potrete visitare uno dei luoghi più affascinanti del passato sardo, nel comune di Paulilatino in Provincia di Oristano.

Nuraghe Arrubiu

Situato nel comune di Orroli al centro-sud della Sardegna, il suo nome in sardo significa “nuraghe rosso” grazie al ferro presente nelle sue rocce basaltiche. Costituisce il più grande nuraghe dell’isola con 21 torri e uno dei maggiori siti protostorici dell’Occidente. Datato 1500 a.C, si è mantenuto in condizioni abbastanza buone. La presenza di ceramiche della Guerra del Peloponneso testimonia l’importanza politica di questa zona. Inserita nei commerci del Mediterraneo ma abbastanza lontana dal mare, era al riparo da eventuali attacchi dall’acqua.

Se amate il trekking, potrete arricchire la vostra visita al nuraghe con un’escursione nei due vicini laghi, il Lago del Flumendosa e il Lago di Mulargia, nonché tante altre chicche naturalistiche

Su Nuraxi di Barumini

Inserito dall’UNESCO nei patrimoni mondiali dell’Umanitá nel 1997, il villaggio nuragico Su Nuraxi si trova a Barumini nel centro-sud della Sardegna. Formato da 4 torri a quadrato e una torre centrale di 18 metri, risale al 1500 a.C. Come i castelli medievali, la sua funzione era di controllare i pascoli e i villaggi vicini in caso di attacchi nemici. Visto dall’alto sembra un suggestivo mosaico di cerchi su un prato verde.

Nel sito si trova la “capanna 80”, che veniva usata con funzioni religiose e come luogo di incontro della comunità. L’ingresso costa 15€ ma comprende anche il museo Casa Zapata e il Centro Lilliu.

Scarica l’App gratuita!

Naviga virtualmente su tutto quello che puoi fare e vedere in Sardegna!

Salva i tuoi preferiti e prenota viaggi e attività direttamente dall’app.