Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the translatepress-multilingual domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/greatsar/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio tevily è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /home/greatsar/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Parchi - Great Sardinia

Parchi

Parco naturale regionale di Tepilora,
Sant’Anna e Rio Posada

Ad appena tre anni dalla sua fondazione (2014) il Parco regionale della Tepilora, Sant’Anna e Rio Posada viene riconosciuto dall’UNESCO “riserva della biosfera”.
Dopo il rimboschimento esso offre agli escursionisti la possibilità di ammirare gli altissimi picchi di granito e calcare, dai quali le foreste e le sorgenti d’acqua cristallina dell’oasi sono circondate.

Parco Naturale Molentargius Saline
Il più importante parco nel Mediterraneo per la nidificazione dei fenicotteri è lo stagno del Molentargius. Diverse specie di animali sotto custodia convivono nell’umidità tra habitat variegati e le rovine dell’antica salina, la Città del Sale. Dopo la sua dismissione nel 1985 il sito è stato riqualificato fino a diventare il capolavoro ecologico che esso è oggi.
Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu

Parola d’ordine: meraviglia! Paesaggi multiformi, vette altissime e baratri vertiginosi costituiscono il volto del parco nazionale tra Golfo Orosei e il monte del Gennargentu. Questa tavolozza di boschi secolari e pascoli è un baule di tesori della natura.
Creato nel 1998, il parco tocca oggi ben 27 differenti comuni.

Parco Nazionale dell’Asinara

Da carcere di massima sicurezza ad ancora di salvezza per specie altrove estinte, grazie alla sua natura selvaggia l’isola dell’Asinara non smette di stupire.
Questa aspra lingua di roccia sarà percorsa meglio in fuoristrada che a piedi! Parco nazionale dal 1997, ai più avventurosi potrà persino capitare di incontrare il bellissimo asinello bianco, da cui l’isola prende il suo nome.

Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena

Istituito nel 1996, il Parco nazionale La Maddalena è definibile soltanto come una festa di colori, animali e vegetazione.
 In un habitat tutelato sono custoditi delfini e tartarughe, ginepri, mirti.
Un mare cristallino e immense scogliere granitiche di rosa e arancio coccolano variegatissime specie di uccelli acquatici, che non troverete altrove.

Scarica l’App gratuita!

Naviga virtualmente su tutto quello che puoi fare e vedere in Sardegna!

Salva i tuoi preferiti e prenota viaggi e attività direttamente dall’app.