The ultimate guide to Nuraghi in Sardinia
Nuraghi della Sardegna: il paesaggio della Sardegna presenta al suo interno innumerevoli nuraghi, costruzioni megalitiche, con torri alte da 10 a 20 metri. Si stima che siano oltre 10 mila, circa una ogni 3 km². Si tratta di resti di civiltà  preistoriche risalenti al XVIII-XI secolo a.C.. Parliamo dei nuraghi della Sardegna: scopriamo cosa sono e dove si trovano.
Tra i resti delle civiltà che hanno vissuto in Sardegna tra il 1800 e il 1100 a.C., i nuraghi sono tra i più imponenti e visibili nel territorio. Si tratta di costruzioni megalitiche spesso simili le une alle altre, con torri alte fino a 20 metri e un diametro di circa 10 metri.
There are numerous remains of these ancient megalithic buildings: it is estimated that there are over 10,000 nuraghi on the island, roughly one every 2 square miles.
There isn't a single corner of Sardinia that doesn't have at least one nuraghe. However, some areas of the island are particularly dense: dozens of them can be seen in the Nuraghi Valley, the Logudoro-Meilogu region, or the Trexenta and Marmilla areas.