Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the translatepress-multilingual domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/greatsar/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio tevily è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /home/greatsar/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Cantine in Sardegna - Great Sardinia

Cantine in Sardegna

Quali sono le migliori cantine vincole in Sardegna per degustazione vini sardi? 

Chi visita l’isola non può perdere questa fantastica esperienza fatta di emozione, gusto e sapori autentici.

L’isola è ricca di vini pregiati. Alcuni vini bianchi e rossi Doc della Sardegna sono famosi in tutto il mondo, basti pensare al Cannonau di Sardegna con le sue caratteristiche organolettiche, al Carignano del Sulcis e al Vermentino di Gallura.

Le cantine della Sardegna sono famose per la grande varietà di vini che producono, alcuni dei quali continuano a guadagnarsi un posto di primo piano nelle classifiche stilate ogni anno dalle guide ai vini italiani.

Seppure oggi alcune delle antiche cantine sociali della Sardegna non esistano più (fatta eccezione per la cantina sociale di Monserrato), il loro posto è stato conquistato da tante giovani cantine, alcune delle quali producono vini sardi Doc di grande qualità, tanto da espandere rapidamente la loro capacità produttiva, per assecondare una domanda crescente del settore vinicolo nazionale e internazionale.

La caratteristica più nota dei vini sardi è la loro corposità, dovuta sia alla terra che ai vitigni tradizionali dell’isola, e alle sapienti mani di esperti enologi che sanno come trasformare la materia prima in vini di grande corposità, e spesso di gradazione alcolica piuttosto alta, rispetto alla media dei vini italiani.

Se volete trascorrere una giornata all’insegna della tradizione vinicola sarda, visitate le migliori cantine vinicole in Sardegna: vi porteranno a spasso tra i filari dei vigneti, e vi mostreranno come riescono a compiere la magica trasformazione dell’uva in vino.

Le cantine sarde sono presenti in tutte le zone dell’isola, vi basterà scorrere l’elenco che trovate qui in basso per trovare gli indirizzi delle cantine vinicole che producono vini sardi bianchi e rossi DOC che già conoscete, e altri a voi del tutto sconosciuti.

La degustazione dei vini sardi sarà un momento da godere in compagnia dei vostri amici, o di altri appassionati di vini che come voi partecipano alle tante visite guidate organizzate delle cantine.

Se poi vorrete portare a casa un pezzo della tradizione vinicole sarde, potrete acquistare qualche bottiglia di vino e farvela spedire a casa vostra, per assaporare durante le cene d’inverno alcuni dei tanti vini sardi, generosi nell’aroma e nel gusto, che vi riporteranno alla mente quella giornata trascorsa in mezzo ai vitigni, sotto lo splendido sole della Sardegna.

Scarica l’App gratuita!

Naviga virtualmente su tutto quello che puoi fare e vedere in Sardegna!

Salva i tuoi preferiti e prenota viaggi e attività direttamente dall’app.